Quindi fino ad ora abbiamo creato tantissimi tipi di grafici, e abbiamo esplorato le varie funzionalità che ci offre Tableau Desktop. Il passo finale di questo processo è quello di creare dei cruscotti, delle Dashboard. Che cosa sono le Dashboard? Sono semplicemente dei contenitori di grafici. Quindi se vogliamo, per esempio, creare la nostra Dashboard che analizzi le vendite, avremo un contenitore di quattro grafici diversi, per esempio, un grafico a barre, una serie temporale quindi un Line Chart, magari una mappa e magari un grafico a dispersione, che ci daranno informazioni sullo stesso argomento. Le Dashboard, però, sono dei contenitori chiaramente interattivi. Vedremo che ci sono vari gradi di interattività , per esempio noi potremo cliccare su una particolare regione della mappa e filtrare in questo modo tutti gli altri grafici solo su quella regione. Oppure potremmo fare anche molto di più tramite le Azioni, ad esempio, potremmo cliccare sempre su una regione e aprire una pagina Wikipedia con quella regione lì. Inoltre andremo ad analizzare tutti gli oggetti che possiamo aggiungere ad una Dashboard, quindi non solo i grafici, ma per esempio degli Elementi Testuali, o dei Bottoni, o addirittura delle Extension, ovvero delle applicazioni esterne a Tableau, che analizzeremo, e cureremo anche tutto il lato grafico di formattazione. Infatti uno dei vantaggi che Tableau ha, rispetto ad altri strumenti, è che possiamo raggiungere un livello di embellishment e di formattazione grafica senza precedenti. Infine andremo ad analizzare il meccanismo delle Storie. Le Storie sono come un PowerPoint interno a Tableau. Il vantaggio è che non avremo delle slides statiche, quindi non avremo semplicemente testo e un'immagine del grafico a barre, ma manterremo il grafico a barre interattivo. Quindi avremo del testo che spieghi la particolare slide e potremo anche andare a cliccare e ad eseguire delle azioni particolari. Quindi, inizieremo chiaramente da come costruire una Dashboard, quindi come trascinare i vari grafici in questo pannello interattivo. Dopodiché andremo ad analizzare gli oggetti a disposizione in una Dashboard, e quindi possono essere dei contenitori oppure un elemento Web Page, possiamo addirittura avere una pagina web navigabile all'interno di una Dashboard, oppure dei bottoni su cui cliccare per navigare da Dashboard a Dashboard. Dopodiché ci prenderemo cura della formattazione, e vedremo come per esempio cambiare colori, come disporre gli elementi tra di loro con degli spazi in mezzo, e come dare una coerenza a livello cromatico. Poi aggiungeremo dell'interattività ancora maggiore, tramite le Azioni. Le Azioni sono quel meccanismo tramite il quale noi clicchiamo su una parte di un grafico ed eseguiamo azioni diverse, per esempio potremmo far partire un filtro, oppure collegarci ad una pagina web, oppure ancora evidenziare, in maniera cromatica, una particolare parte di un grafico. Poi andremo ad analizzare le Extension, che sono delle applicazioni esterne a Tableau. Alcune sono sviluppate da Tableau stesso, altre dai partner, alcune sono gratuite, altre no. Un'Extension molto importante, sviluppata da Infotopics, è l'Extension Show Me More, per creare dei grafici molto complessi, come per esempio il Radar Chart, e il Sankey Diagram, questi sono dei grafici che si potrebbero creare anche su Tableau, senza l'Extension, ma che sono particolarmente complessi, richiederebbero tantissimi passaggi. Infine andiamo alle Storie. Quindi vedremo che potremmo aggiungere particolari grafici in una slide o addirittura Dashboard intere, potremmo aggiungere del testo e mantenere una slide interattiva, quindi la Dashboard cliccabile o il grafico cliccabile. Bene, vediamo allora come creare una Dashboard.