Bene, fino ad ora abbiamo utilizzato vari grafici di tipo diverso, abbiamo visto i grafici a barre, abbiamo visto i Line Chart, le mappe e così via. In questa lezione vogliamo dare una panoramica di tanti altri grafici che possiamo utilizzare in Tableau. Infatti, la bellezza e la forza di questo strumento è che possiamo utilizzare una grandissima varietà di grafici e possiamo anche inventarne addirittura dei nuovi. Infatti è importante utilizzare il grafico giusto per rispondere ad una domanda precisa. Non c'è un grafico giusto a prescindere, ma c'è il grafico che risponde ad una particolare esigenza. Questi tipi di grafici si chiamano Insight. Innanzitutto vedremo la cosiddetta ripartizione dei dati, ovvero i grafici a Torta, a Ciambella e a Treemap. Questi grafici rispondono alla domanda come performo io rispetto al totale e rispetto ai miei competitor? Immaginate per esempio un'analisi del tipo Marketshare. Se io utilizzo una torta vedo quanto la mia fetta è grande rispetto al totale della torta, ma anche come performo rispetto ai miei competitor, quindi quanto è grande la mia fetta relativamente a quella degli altri. Poi vedremo il grafico di tipo Waterfall, grafico a cascata in italiano. Questo grafico serve a far capire l'andamento di una particolare misura, per step. Al classico andamento a passi, noi partiamo per esempio dall'actual dell'anno 2019, vediamo tutte le variazioni fino all'anno 2020, che rappresenterà la barra finale, e le variazioni saranno incrementali, ovvero non vedremo una barra intera, ma solo la variazione negativa o positiva. Poi vedremo il Waffle Chart, che esprime lo stesso concetto della ripartizione dei dati, quindi è molto simile nel significato ad un grafico a torta, ad un grafico a ciambella, oppure ad un Treemap, semplicemente dal punto di vista grafico è più gradibile. Poi vedremo il grafico pareto, che è un grafico molto particolare che ci fa vedere sostanzialmente che l'80% di un particolare effetto su una nostra misura, è causato da un 20% delle cause. Quindi, per esempio, l'80% dei nostri prodotti è acquistato dal 20% dei clienti. Poi vedremo il grafico di tipo Gantt, che è un grafico molto utilizzato a livello di pianificazione delle attività . Per esempio, se dobbiamo portare a termine un progetto e abbiamo n attività che compongono questo progetto, abbiamo bisogno di schedulare in maniera temporale queste attività . E quindi sappiamo che l'attività 1 dovrà finire entro una certa data, e così via, fino ad arrivare al termine del progetto. Poi vedremo il grafico funnel, ovvero a imbuto, che ci fa vedere come è composta una misura dai vari elementi delle dimensioni, e a seconda di quanto è grande la porzione di questo imbuto, più grande sarà la misura. Vedremo poi un'applicazione particolare delle mappe, la Spider Map, che è utile soprattutto quando si parla di trasporti. Infatti se vogliamo calcolare la distanza, per esempio, o il tempo impiegato a percorrere questa distanza su una mappa, abbiamo bisogno di collegare il punto A, con il punto B, con il punto C. Infine vedremo il grafico di tipo Word Cloud, per esempio questo è un grafico molto utilizzato per la Sentiment Analysis. Se noi volessimo analizzare quali sono le parole più twittate nelle ultime due ore, potremmo rappresentarle in modo che la parola più utilizzata sia più grande e quelle meno utilizzate siano più piccole. Proviamo allora a creare questi tipi diversi di grafici.