Vediamo allora quali sono i diversi modi per filtrare in Tableau Desktop. Abbiamo qui un grafico a barre che ci mostra la somma delle vendite per ciascuna categoria e sottocategoria di prodotto. Se volessi filtrare, per esempio, sulla Nazione, potrei utilizzare la chart dei Filters, subito sopra a quella dei Marks. Trascinerei, quindi, dal Data Pane Country, nella Filters Chart. A questo punto abbiamo varie opzioni, ma le vedremo nel prossimo video. Posso selezionare, per esempio, Italia, e cliccare su OK. A questo punto, vedete che è comparso un pill nella Filters Chart, che mi dice che sto filtrando su Country = Italy. E dovreste aver notato subito una delle funzionalità fondamentali di Tableau Desktop, ovvero possiamo filtrare su dei campi che non sono presenti nella vista. Infatti, la vista di questo Worksheet è composta da: Category, Sub-Category, Sales e Profit. Noi abbiamo filtrato su Country. Essendo Country una dimensione, abbiamo qui creato un filtro dimensionale. Per rimuovere un filtro, basta trascinarlo fuori dalla Filters Chart. Un'altra opzione è creare un filtro di misura, per esempio sul Profitto. Stesso procedimento di prima: trascino Profit su Filters. A questo punto qui dovrei scegliere se filtrare in maniera aggregata, o filtrare su tutti i valori. Ne parleremo sul video dei filtri di misura. Un terzo tipo di filtri disponibile è il filtro di Data, ma ne parleremo nel capitolo relativo alle date. Un altro modo di filtrare è direttamente dal View Pane. Potrei, per esempio, selezionare col tasto destro Pens and Art Supplies e poi Keep Only, In questo modo otterrei solo la sottocategoria su cui ho filtrato. Vedete che è comparso, infatti, un pill nella Filters Chart. Annulliamo l'ultima modifica. Potrei filtrare anche in maniera complementare, ovvero selezionare col tasto destro Pens and Art Supplies dopodiché cliccare su Exclude. In questo modo starei tenendo tutte le sottocategorie, tranne Pens and Art Supplies. Rimuovo il filtro automaticamente creato. Un altro modo di filtrare è tramite i cosidetti filtri interattivi, ovvero quei filtri che lasciano la possibilità all'utente di scegliere il valore. Per crearne uno, basta andare nel Data Pane, per esempio su Customer Segment, cliccare con il tasto destro, e poi su Show Filter. In questo modo sarà aggiunto un pil nella Filters Chart e a destra vedremo il filtro interattivo. A questo punto l'utente può selezionare i valori desiderati. Vedremo tutte le opzioni disponibili nel video sui filtri interattivi. Un ultimo tipo di filtri è il Context Filter. Una volta che ho aggiunto un filtro nella Filters Chart, posso cliccare con il tasto destro e selezionare l'opzione Add Context. Vedete che il pill del filtro diventerà grigio. Che cosa significa aggiungere un filtro di contesto, o Context Filter? Significa aggiungere un filtro che agisce con priorità . Se, per esempio, noi aggiungessimo qui un filtro su Country, selezionando, per esempio, Germany, sarei sicuro che il Context Filter Customer Segment, quello grigio, agirebbe prima del filtro su Country. Vedremo delle applicazioni importanti del Context Filter nel capitolo 7.